La Sala Don Andrea Recaldini, originariamente chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria Bambina a Buffalora, nel comune di Brescia, ha avuto utilizzi e fortune alterne. Infatti, dopo che la Sala fu venduta dalla Parrocchia negli anni ’50 per far realizzare una nuova chiesa più ampia, trovò una nuova vocazione come officina meccanica, lasciando il suo patrimonio artistico in stato di abbandono: l’altare divenne una scrivania, la sacrestia una mensa e la torre campanaria fu lasciata pericolante.

Soltanto grazie alla passione e alla determinazione di Giovanni Molinari, un ex chierichetto che nutriva un profondo legame con il luogo, l’edificio ha conosciuto una rinascita straordinaria ed una nuova funzionalità.
Durante il restauro nella Sala Don Andrea Recaldini sono tornati alla luce gli stucchi originali, le pitture d’epoca, gli altari e persino il pulpito, restituendo alla comunità bresciana una meravigliosa location storica.

Oggi in questo edificio secolare ricco di storia si respira un’atmosfera speciale che ben si addice a fare da scenario a molti allestimenti: esposizioni d’arte o di fotografia, ricevimenti eleganti, convegni, concerti ed eventi aziendali sono le principali tipologie di utilizzo odierne.

La Sala Don Andrea Recaldini dopo il restauro appare oggi come la chiesa di un tempo, grazie al fascino dell’atmosfera storica ricreata, si adatta perfettamente ad ospitare:

  • Mostre d’arte e fotografiche
  • Ricevimenti e party
  • Meeting, Conferenze e Convegni
  • Concerti e corali